














Oltre il Velo
“Oltre il Velo” rappresenta una figura femminile che emerge parzialmente da un turbinio di colori intensi e contrastanti. La parte superiore del suo volto è coperta da una miriade di pennellate, come un velo di emozioni e pensieri che la avvolgono e la nascondono. I toni caldi e freddi si mescolano, evocando una tempesta interiore fatta di sogni, ricordi e aspirazioni. Le linee scure che attraversano il busto ricordano una rete, simbolo delle sfide e dei limiti autoimposti che cercano di intrappolare l’essenza. L’opera invita l’osservatore a guardare oltre le apparenze, a percepire la complessità dell’essere e a riflettere sulla ricerca di autenticità.
“Oltre il Velo” rappresenta una figura femminile che emerge parzialmente da un turbinio di colori intensi e contrastanti. La parte superiore del suo volto è coperta da una miriade di pennellate, come un velo di emozioni e pensieri che la avvolgono e la nascondono. I toni caldi e freddi si mescolano, evocando una tempesta interiore fatta di sogni, ricordi e aspirazioni. Le linee scure che attraversano il busto ricordano una rete, simbolo delle sfide e dei limiti autoimposti che cercano di intrappolare l’essenza. L’opera invita l’osservatore a guardare oltre le apparenze, a percepire la complessità dell’essere e a riflettere sulla ricerca di autenticità.
“Oltre il Velo” rappresenta una figura femminile che emerge parzialmente da un turbinio di colori intensi e contrastanti. La parte superiore del suo volto è coperta da una miriade di pennellate, come un velo di emozioni e pensieri che la avvolgono e la nascondono. I toni caldi e freddi si mescolano, evocando una tempesta interiore fatta di sogni, ricordi e aspirazioni. Le linee scure che attraversano il busto ricordano una rete, simbolo delle sfide e dei limiti autoimposti che cercano di intrappolare l’essenza. L’opera invita l’osservatore a guardare oltre le apparenze, a percepire la complessità dell’essere e a riflettere sulla ricerca di autenticità.